I Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 avranno un impatto economico stimato in 5,3 miliardi di euro, secondo un rapporto di Banca Ifis presentato il 10 aprile. Questo valore deriva da tre aree principali: 1,1 miliardi in spese immediate per spettatori e staff, 1,2 miliardi in spese turistiche entro i 18 mesi successivi, e 3 miliardi in investimenti infrastrutturali.
Il 60% di questo impatto economico interesserà la Lombardia, mentre il 40% andrà a beneficio di Veneto e Trentino-Alto Adige. Il progetto prevede oltre 3 miliardi di euro in investimenti, con 90 opere infrastrutturali, tra impianti sportivi e trasporti. Solo in Lombardia sono previsti 471 milioni, tra cui 416 milioni per migliorare la rete ferroviaria e 55 per la metropolitana di Milano.
Il Veneto riceverà 41 milioni di euro, di cui 22 per il turismo inclusivo nelle aree montane e 19 per Verona. Con oltre 2.900 atleti, 90 Paesi partecipanti, 2,5 milioni di visitatori e 3 miliardi di spettatori attesi nel mondo, Milano Cortina 2026 si prepara a essere non solo un evento sportivo di rilievo, ma anche un’opportunità economica e culturale inclusiva per tutto il territorio.