Per avere energia fin dal mattino, è fondamentale iniziare con una colazione ricca di proteine (almeno 30g) e grassi buoni. Uova, yogurt, frutta secca e alghe sono ottime scelte, perché stimolano dopamina e noradrenalina, migliorando concentrazione e motivazione. Meglio evitare zuccheri e carboidrati raffinati che causano cali energetici.
Il digiuno intermittente (12-16 ore) può portare benefici cognitivi e fisici, purché sia personalizzato e sostenibile. Saltare la colazione va bene se a pranzo si recuperano proteine e grassi sani, mentre la sera sono consigliati carboidrati complessi per favorire il sonno.
Prebiotici e probiotici sono utili per l’intestino: via libera a yogurt, kefir, crauti e verdure. Gli integratori vanno valutati da uno specialista, specialmente in gravidanza. Vitamina D va monitorata, soprattutto d’inverno, e serve l’esposizione al sole.
Per la vitamina C bastano 4 porzioni di verdura e 2 di frutta al giorno. Gli Omega-3 devono essere di qualità e ben conservati. Infine, bastano 2 noci brasiliane per coprire il selenio e un cucchiaino di semi di chia e lino per fibre e Omega-3.
Queste semplici abitudini migliorano energia, concentrazione e benessere generale.