I Baci Perugina, simbolo del romanticismo, nacquero grazie all’intuizione di Luisa Spagnoli. Nel 1922, durante la sua gestione dell’azienda dolciaria Perugina, notò che il cioccolato e la granella di nocciole inutilizzati venivano sprecati. Decise allora di creare un cioccolatino con cuore di gianduia e granella, inizialmente chiamato “Cazzotto”, ma successivamente ribattezzato “Bacio” grazie all’idea di Giovanni Buitoni. Il successo fu immediato e, nel 1927, Perugina distribuiva già centinaia di milioni di Baci. Luisa, oltre alla dolciaria, contribuì al settore dell’abbigliamento con l’angora e a iniziative sociali per le sue dipendenti. Morì nel 1935, ma l’azienda, sotto la guida del figlio Mario, continuò a crescere, affermandosi anche a livello internazionale.