Il Carnevale di Patrasso, uno dei più antichi e maestosi d’Europa, ha radici che risalgono alle celebrazioni in onore del dio Dioniso. Si svolge dal 17 gennaio al 2 marzo con parate diurne, notturne e un carnevale interamente dedicato ai bambini, unico nel suo genere in Europa. Tra gli eventi più attesi c’è la caccia al tesoro, che coinvolge i partecipanti in un gioco complesso di indovinelli e sfide.
Il Giovedì Grasso, chiamato Tsiknopempti (“giovedì del profumo della carne arrostita”), è dedicato ai barbecue all’aperto, simbolo di festa e convivialità, accompagnati da vino e abbondanti pietanze a base di carne.
Un altro momento iconico è la battaglia di cioccolato (Sokolatopolemos), in cui vengono lanciati dolci e tavolette di cioccolato sulla folla dai carri mascherati. Questo rito, che conclude la Big Parade della domenica, è un simbolo di prosperità e buon auspicio, molto amato dai partecipanti e con una storia antica legata anche a cioccolatini importati dall’Italia.