L’Epifania è una festa amata che porta dolcezza e gioia nelle famiglie italiane, con la calza della Befana come protagonista. Secondo una ricerca di BVA DOXA, per il 40% degli italiani questa è la festività più legata al consumo di caramelle, soprattutto nelle regioni del Centro e Sud Italia, come Sicilia, Campania e Puglia.
Le caramelle, simbolo della tradizione, sono apprezzate per la loro varietà: dalle ripiene, con gusti come frutta, miele e liquori, alle mou, nate a Parigi nel Novecento, fino alle gommose e gelatine alla frutta. Immancabili anche le caramelle dure, rese tali da una miscela di saccarosio e glucosio.
La leggenda dell’Epifania narra di un’anziana donna che, pentita di aver rifiutato l’invito dei Re Magi, distribuì dolci ai bambini, sperando di incontrare Gesù Bambino. Oggi, la tradizione prosegue con 9 italiani su 10 che consumano caramelle, prediligendo gusti come agrumi (44%), menta forte (39%) e liquirizia (36%). La Befana rimane così un’occasione per condividere momenti di dolcezza e allegria.