Il guardiano del faro, una figura storica legata alla sicurezza delle coste, sta scomparendo, sostituito da sistemi di controllo remoto. In passato, i guardiani – o faristi – svolgevano compiti essenziali come l’alimentazione delle lampade a olio, il caricamento dei meccanismi di rotazione e la manutenzione della struttura. Con il passaggio alle lampade elettriche e, dagli anni ’80, con l’introduzione di sistemi di gestione remota, la necessità di guardiani in loco è drasticamente diminuita.