Uno studio recente pubblicato su Nature Human Behaviour ha messo in dubbio il legame diretto tra solitudine e cattiva salute, suggerendo che esista solo una correlazione e non una relazione di causa-effetto. I ricercatori hanno esaminato dati medici di centinaia di migliaia di persone provenienti da Regno Unito, Cina e Stati Uniti, scoprendo che, sebbene la solitudine sia associata a un aumento del rischio di soffrire di diverse malattie, non è necessariamente la causa di esse. Fattori come le condizioni socioeconomiche, la predisposizione genetica e lo stile di vita giocano un ruolo più significativo nello sviluppo di malattie come il diabete e patologie cardiache. Tuttavia, la solitudine potrebbe avere un ruolo causale nello sviluppo di alcune condizioni come la depressione e l’ipotiroidismo. I ricercatori puntano ora a esplorare più a fondo i meccanismi biologici legati alla solitudine, incluso l’effetto sugli ormoni dello stress e sull’infiammazione, per comprendere meglio come la socialità possa influenzare positivamente la salute.