Uno studio condotto da AstraRicerche e promosso dall’Unione Italiana Food ha rivelato che la maggior parte degli italiani non è a conoscenza delle diverse tipologie di pasta disponibili, nonostante l’Italia sia il primo produttore mondiale di questo alimento. Solo il 24,5% degli italiani conosce tre o più varietà di pasta, mentre il 93,3% è interessato ad approfondire l’argomento. Il consumo di pasta in Italia è significativo, con una media di 23 kg pro-capite all’anno, e la tendenza è verso un aumento del consumo sia nel paese che all’estero. La pasta non è solo un alimento quotidiano, ma rappresenta un universo culinario complesso, dove ogni dettaglio, dal processo di produzione alle varietà regionali, contribuisce al suo valore culturale e gastronomico.