Il rawdogging è una pratica emergente durante i voli aereo, promossa dai video virali su TikTok, dove i passeggeri trascorrono il tempo senza alcun intrattenimento esterno, focalizzandosi solo sullo schermo delle mappe e dei dati di volo. Questo comportamento è diventato una sorta di sfida sociale, con alcuni che resistono per molte ore senza muoversi.
Gli psicologi suggeriscono che il rawdogging possa avere benefici sorprendenti, come stimolare la creatività e ridurre l’ansia. Essere privati di stimoli esterni consente alla mente di vagare internamente, favorendo la generazione di nuove idee. La dottoressa Sandi Mann sottolinea che questo tipo di inattività può essere vantaggioso in un’epoca in cui siamo sempre connessi e stimolati da dispositivi elettronici.
Soggiornare in uno stato di inattività permette alla mente di esplorare e sognare ad occhi aperti, offrendo una pausa rilassante dal caos quotidiano. Mettere da parte i dispositivi e concentrarsi sui propri pensieri può essere inizialmente difficile ma, con il tempo, rilassa e favorisce la riflessione profonda.
In sintesi, il rawdogging non è solo una tendenza eccentrica, ma può anche portare benefici psicologici significativi, incoraggiando la creatività e offrendo un’opportunità per staccare dalla frenesia della vita moderna. Questo approccio potrebbe essere applicato anche nella routine quotidiana, promuovendo momenti di riflessione e creatività che altrimenti potrebbero essere soppressi.