Il 29 luglio è il World Lasagna Day, giornata dedicata al celebre piatto italiano, simbolo di convivialità e tradizione culinaria. La lasagna, rappresentata in vari film e amata da Garfield, si presta a infinite varianti regionali: dalla bolognese con ragù e besciamella, alle versioni con polpettine, pesto, frutti di mare o pane carasau. Massimo Spigaroli, esperto di cucina, sottolinea l’importanza di mantenere la genuinità degli ingredienti pur accogliendo innovazioni. Chef come Antonio Giordano e Daniele Maragnani propongono interpretazioni estive e creative del piatto, mantenendo legami con la tradizione. Le lasagne alla bolognese sono tra i piatti surgelati più venduti globalmente, attestando la loro popolarità internazionale insieme ad altri classici italiani. Le origini delle lasagne risalgono al XII secolo, con menzioni storiche e ricette che evolvono nel tempo, come quella bolognese documentata già nel 1282. Il piatto ha attraversato epoche storiche e culturali, rimanendo un pilastro della gastronomia italiana apprezzato in tutto il mondo.