Quest’estate al Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore (BL), dopo due anni dedicati ai dinosauri e rettili, il tema centrale sara’ la musica preistorica con “La Grotta del suono”. Quest’esperienza immersiva permette al pubblico di entrare in una grotta simulata, con pitture rupestri illuminate da torce, e ascoltare i suoni degli strumenti musicali antichi. L’installazione è curata da Simone Pedron di Tramedistoria I.S., archeologo e musicista, esperto nella ricostruzione di strumenti preistorici. Le registrazioni sono state realizzate presso il Castello di Andraz da The Basement Studio di Vicenza, con la collaborazione delle musiciste Eleonora Demattia e Virginia Salvatore.
“La Grotta del suono” sarà aperta dal 31 luglio 2024 fino a ottobre, con visite organizzate in turni per un massimo di 20 persone alla volta. Un video finale spiega il processo scientifico di ricostruzione degli strumenti. Il 31 luglio alle 18:00 si terrà una conferenza intitolata “Suoni e strumenti musicali della Preistoria: un viaggio sonoro lungo 35000 anni”, durante la quale saranno presentati e suonati gli strumenti ricostruiti.
Questa esposizione non è solo una mostra, ma un’esperienza che combina immagini suggestive e suoni, offrendo al pubblico un viaggio attraverso 35.000 anni di storia musicale preistorica.