Il panino caprese è un simbolo della cucina italiana semplice e del campanilismo. Questa pietanza, nata relativamente di recente e legata alla Campania, rappresenta l’essenza della cucina italiana e il suo legame con i colori della bandiera nazionale.
L’introduzione del pomodoro in Italia nel XV secolo ha contribuito a creare piatti come la caprese. L’insalata di pomodori, mozzarella e basilico è diventata popolare nel tempo, con varianti come il panino caprese che ha radici nella creatività e nella tradizione culinaria italiana.
Il poeta futurista Filippo Tommaso Marinetti ha avuto un ruolo nell’evoluzione del panino caprese, proponendo idee audaci e innovazioni nella cucina. Tuttavia, alla base di questo piatto c’è la semplicità: pomodoro, mozzarella, basilico e olio d’oliva, che insieme creano un mix di sapori unico e delizioso.
Il panino caprese perfetto richiede ingredienti di alta qualità e un pane croccante ma morbido. Questo piatto, con la sua semplicità e la sua bontà, continua a incantare e a essere apprezzato da tutti, anche da coloro che non conoscono la sua storia intricata ma che ne gustano la meraviglia senza tempo.