Il tofu, spesso sottovalutato ma versatile e nutriente, ha una storia antica che risale alla dinastia Han in Cina. Negli anni ’60 ha fatto il suo ingresso nell’Occidente grazie alla crescente popolarità di una dieta salutista. Oggi, è ampiamente disponibile nei supermercati e nei negozi specializzati in alimenti vegetali.
Dal punto di vista culinario, il tofu brilla soprattutto quando marinato con ingredienti come salsa di soia, sciroppo d’acero, olio extravergine e erbe aromatiche. Può essere grigliato e servito con salse piccanti o burro d’arachidi, oppure trasformato in bastoncini tipo fish and chips usando nori e pangrattato.
Il tofu fritto è un’altra delizia: bocconcini panati con paprika e fritti in olio, perfetti con una salsa allo yogurt vegetale. Per chi cerca un’alternativa vegana all’uovo, il tofu strapazzato è la risposta, condito con spezie come il sale kala namak e la curcuma per il colore.
Per i dolci, il tofu vellutato giapponese è ideale: usato in cheesecake, mousse o creme, può essere arricchito con cioccolato, caffè o semplicemente zucchero e frutta. In cucina, aggiunge cremosità ai sughi di verdure e si presta perfettamente a ricette estive come pasta con zucchine e mandorle.
In conclusione, il tofu è una risorsa preziosa in cucina, capace di adattarsi a molteplici preparazioni e di soddisfare sia i vegetariani che i vegani con gusto e versatilità.