Il “silenzio visivo” è un concetto che si riferisce alla ricerca di tranquillità e pace attraverso l’assenza di stimoli visivi. Tuttavia, il silenzio può anche essere inteso nel contesto del suono, e la sua importanza è stata evidenziata dal laboratorio Microsoft di Redmond, considerato il luogo più silenzioso del mondo. Questa camera anecoica è progettata per assorbire il 99,999% dei suoni, avvicinandosi al limite fisico teorico dell’isolamento del suono. Tuttavia, un eccesso di silenzio può diventare opprimente e generare ansia, come dimostrato dal fatto che poche persone riescono a sopportare il livello estremo di silenzio raggiunto nella camera di Microsoft. Mentre l’idea di tranquillità può essere attraente, il silenzio assoluto può esacerbare i suoni interni del corpo e farci sentire la mancanza del mondo esterno. In conclusione, l’equilibrio è importante: cercare momenti di silenzio può essere benefico, ma bisogna essere consapevoli dei propri limiti e delle possibili conseguenze di un eccesso di quiete.