Le stoviglioteche nascono come risposta al crescente problema dello spreco e dell’impatto ambientale causato dall’uso eccessivo di stoviglie monouso durante eventi come feste, grigliate e pic-nic. Anche se le stoviglie di carta sono spesso considerate un’alternativa ecologica a quelle di plastica, uno studio dell’Università di Göteborg ha rivelato che anche queste non sono una soluzione sostenibile. Hanno difficoltà a decomporsi e possono contenere sostanze chimiche dannose, contribuendo all’inquinamento e al disboscamento a causa della loro produzione che richiede molta acqua ed energia.
Per contrastare lo spreco del monouso e promuovere la sostenibilità, è importante cambiare le nostre abitudini di consumo. Una pratica è portare da casa le proprie stoviglie quando si partecipa a eventi o feste. Un’altra soluzione innovativa è rappresentata dalle stoviglioteche, che fungono da “biblioteche delle posate” dove è possibile noleggiare posate e stoviglie riusabili per vari eventi. Questo servizio promuove la condivisione e l’economia circolare, riducendo gli sprechi e supportando uno stile di vita più sostenibile. Queste iniziative sono supportate da associazioni, scuole e alcuni enti pubblici, come il Comune di Firenze, e sono promosse attraverso piattaforme online e gruppi social come strumenti per localizzare e accedere a tali servizi.