L’accendino Bic, introdotto nel 1973, celebra il suo 50° anniversario. Nonostante la diminuzione dei fumatori, la sua diffusione e il design iconico lo hanno reso un oggetto essenziale nella vita quotidiana, utilizzato non solo per fumare, ma anche per cucinare, riscaldarsi e molte altre attività. Nove su dieci adulti hanno usato un accendino nell’ultimo anno, e il 52% delle fiamme accese quotidianamente servono a bisogni non legati al fumo. Bic è oggi leader mondiale con una quota di mercato del 55%, escludendo l’Asia. La storia dell’accendino risale alla preistoria, ma l’accendino automatico è nato nel Settecento. Marcel Bich, proprietario della Bic, ha acquisito Flaminaire nel 1971, lanciando l’accendino Bic a fiamma regolabile nel 1973. Negli anni, il design dell’accendino Bic è diventato così iconico da essere esposto in musei come il Moma di New York. Per il suo 50° anniversario, Bic ha lanciato l’Ez Reach, un accendino ecologico e funzionale.