La regina Elisabetta II ha vissuto fino all’età di 96 anni, mantenendo la sua salute e forma fisica. Il segreto della sua longevità sembrava essere la moderazione nella sua alimentazione. Non seguiva una dieta rigorosa e si concedeva i piaceri culinari, come il cioccolato fondente e il champagne, ma sempre in piccole quantità. La sua dieta quotidiana era semplice ma bilanciata. A colazione, preferiva tè Earl Gray con biscottini o alternava con cereali, yogurt, toast e marmellata. A pranzo, optava per il pesce, accompagnato da un cocktail a base di gin e Dubonnet. La cena includeva antipasti come patè di Gleneagles e piatti principali come selvaggina, carne di cervo, bistecche e verdure delle tenute reali, tutti preparati in modo semplice e senza eccessi di condimenti. Nonostante il suo amore per il dessert, la regina limitava le porzioni, indulgendo in piccole quantità di cioccolato fondente, torta con frutta di bosco o pesche, e un calice di champagne di alta qualità. Nonostante queste concessioni, manteneva sempre la moderazione nella sua alimentazione. Elisabetta non amava cambiare il suo menu e lo manteneva costante settimana dopo settimana. Se desiderava modifiche, le comunicava agli chef attraverso annotazioni e suggerimenti, ma preferiva la continuità nella sua alimentazione. In generale, il segreto della longevità della regina Elisabetta II sembrava essere un approccio pratico all’alimentazione, basato sulla moderazione e sulla scelta di cibi di qualità, senza rinunciare ai piccoli piaceri culinari.