Le ricette monastiche sono una parte preziosa della tradizione culinaria italiana. Molte di esse hanno origini antiche nei monasteri e sono tramandate fino ai giorni nostri. Ecco alcune di queste:
- Frutta Martorana: Un dolce siciliano fatto di zucchero e mandorle, nato nel convento di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo.
- Genovesi ericine: Un dolce siciliano originario del convento di San Carlo a Erice, composto da due dischi di pasta frolla ripieni di crema pasticcera.
- Tette delle monache: Un dolce pugliese a forma di seno femminile, creato probabilmente nel monastero di Santa Chiara ad Altamura.
- Strozzapreti: Una pasta fresca romagnola fatta solo con acqua, farina e sale, il cui nome fa riferimento alla richiesta di uova fatta dai preti, causando l’augurio di “strozzarli”.
- Tonno di coniglio: Una conserva sott’olio piemontese e toscana, originariamente concepita per sostituire il pesce durante la Quaresima, attribuita all’ingegno dei frati.
- Piatti ispirati al cappello dei cardinali: Alcuni piatti e dolci in tutta Italia ispirati al cappello rosso dei cardinali, come il timpano del cardinale, i cardinali alla crema in Sardegna e la scazetta d’o cardinale a Salerno.
Queste ricette riflettono la creatività e l’ingegno culinario dei monaci e delle monache nel corso dei secoli, contribuendo alla ricchezza della cucina italiana.