Il liceo è un istituto di istruzione secondaria superiore che ha una lunga storia, risalente all’epoca napoleonica. Originariamente, è stato pensato come un’istituzione laica per la formazione della classe dirigente, con un focus su materie umanistiche e scienze. Nel corso del tempo, la struttura e il curriculum del liceo italiano hanno subito varie riforme, dal Piano d’Istruzione Generale di Maria Teresa d’Austria all’istituzione di licei con specializzazioni differenti nel 20° secolo, come il liceo scientifico, il liceo artistico e il liceo linguistico. Alcune delle riforme più significative includono la “riforma Gentile” del 1923, che ha enfatizzato l’approccio aristocratico all’istruzione, e la riforma della ministra Gelmini del 2010, che ha introdotto nuovi indirizzi come il liceo delle scienze umane e il liceo musicale-coreutico. Attualmente, il governo italiano sta considerando l’idea di un nuovo liceo dedicato all’italianità, che includerebbe lo studio di materie come il marketing e la gestione delle imprese italiane.