Il gelato biscotto, noto e amato in tutto il mondo, ha origini antiche che risalgono al gelatiere napoletano Alessandro Tortoni nel 1803, a Parigi. Tortoni inventò il biscuit Tortoni, unendo crema al rum e amaretti tra due biscotti, un piatto che divenne subito popolare tra l’alta società. Il concetto si è diffuso in tutta Europa, con varianti industriali e artigianali. In Italia, il gelato divenne accessibile con l’introduzione degli stecchi torinesi negli anni ’30 e del cono industriale. Prodotti come Fortunello Alemagna, Camillino di Eldorado e Cucciolone Algida sono divenuti famosi, con il Maxibon che è un classico. Oggi, molte gelaterie artigianali in Italia offrono varianti gourmet di gelato biscotto, spaziando da gusti e ricoperture tradizionali a combinazioni innovative, come i biscotti gluten-free o la versione con zuppa inglese, mantenendo viva l’arte di questo delizioso dolce.