Belluno sta lavorando per la tutela e la valorizzazione dei nidi di rondine, rondone e balestruccio nel centro storico. Grazie alla collaborazione tra il Comune, la Provincia, il Parco nazionale Dolomiti bellunesi e Ascom Confcommercio, sono stati installati tappetini e ombrelli sotto i nidi abitati. Il censimento dei nidi mostra un trend positivo con un aumento delle presenze e delle nidiate negli ultimi anni. La presenza delle rondini è considerata un segnale di un ambiente di buona qualità e contribuisce a ridurre la presenza di zanzare vettori di malattie. Il progetto “Belluno città delle rondini” ha anche una valenza di promozione turistica. Il monitoraggio dei nidi ha rilevato un aumento dei nidi e una popolazione in crescita. Il prossimo censimento si concentrerà sui rondoni entro la metà di luglio.