La catena di pizzerie neozelandese “Hell Pizza” ha ideato un’iniziativa audace: permettere a 666 clienti selezionati di pagare la pizza ordinata e consumata in vita solo dopo la loro morte. L’idea di “compra ora, paghi dopo” prende una svolta inaspettata, richiedendo agli aderenti di sottoscrivere un accordo legale che prevede il pagamento tramite lascito testamentario, senza interessi e commissioni. L’obiettivo dell’iniziativa è sfidare gli schemi di acquisto impulsivo, affermando che si può godere della pizza senza preoccuparsi di penali per il ritardo. Secondo il CEO di “Hell Pizza”, Ben Cumming, la campagna “After Life Pay” rappresenta una posizione spensierata nei confronti del “compra ora, paghi dopo”, criticando l’abuso di questo schema anche per piaceri come il cibo. La catena “Hell Pizza” è nota per le sue pubblicità controverse, come un cartellone con vere pelli di coniglio per promuovere la “rabbit pizza” e uno slogan discutibile associato all’hamburger “crocifisso”.